Slovacchia


Dopo essersi presentata come sorpresa all’Europeo di 5 anni fa, la Slovacchia torna ancora a disputare le finali della massima competizione continentale con l’intenzione di stupire ancora. Il tecnico Stefan Tarkovic ha il compito non invidiabile di traghettare gli slovacchi in un gruppo che comprende anche Spagna, Svezia e Polonia, ma la squadra slovacca si porterà sicuramente dietro l’esperienza accumulata 5 anni fa in Francia.
Tornando al 2016, la Slovacchia si qualificò agli ottavi dopo aver battuto la Russia e dopo il pareggio per 0-0 con l’Inghilterra. Nonostante poi gli slovacchi furono eliminati dalla Germania a Lille, quello fu il primo passo importante della nazionale dopo l’indipendenza all’Europeo, ma in precedenza come Cecoslovacchia la nazionale centroeuropea conquistò il titolo nel 1976 e per due volte raggiunse le semifinali.
La Slovacchia è arrivata all’Europeo grazie ai playoff di Nations League. Gli slovacchi sono arrivati terzi nel Gruppo E dietro a Croazia e Galles, ma un punto avanti all’Ungheria. Robert Bozenik e Marek Hamsik sono stati i capocannonieri slovacchi nelle qualificazioni con solo tre reti a testa. Nonostante la qualificazione sia stata mancata nel gruppo, è comunque arrivata ai playoff battendo prima l’Irlanda ai rigori, e poi l’Irlanda del Nord a Belfast con un 2-1 nei supplementari.
Tarkovic tende a preferire un 4-1-4-1, ma spesso schiera i suoi anche con il 4-2-3-1 quando si trova davanti avversari sulla carta più abbordabili. Questo modulo è stato utilizzato di recente anche nelle qualificazioni ai Mondiali 2022 nella vittoria con la Russia, arrivata grazie a un 2-1, con Robert Mak schierato come unica punta e autore del gol decisivo. Ondrej Duda del Colonia è colui che fa girare il centrocampo, mentre l’esperienza è portata da gente come Jan Gregus, Marek Hamisk e Juraj Kucka.
La Slovacchia non ha certo una delle migliori difese di questo Europeo, ma Milan Skriniar, Peter Pekarik e il portiere Martin Dubravka, hanno molta esperienza da mettere sul piatto.
Nel Gruppo E, la Slovacchia farà il suo esordio a San Pietroburgo con la Polonia il 14 giugno. Giocherà poi sempre in Russia contro la Svezia, mentre concluderà il girone a Siviglia contro la favorita Spagna. Gli slovacchi dovranno concentrarsi in particolar modo sulle prime due uscite se non vorranno tornare subito a casa dopo la fase a gruppi.

Name
Club
Martin Dúbravka
![]()
Newcastle United
Dušan Kuciak
![]()
Lechia Gdańsk
Marek Rodák
![]()
Fulham
Name
Club
Peter Pekarík
![]()
Hertha BSC
Denis Vavro
![]()
Huesca
Martin Valjent
![]()
Mallorca
Ľubomír Šatka
![]()
Lech Poznań
Milan Škriniar
![]()
Internazionale
Tomáš Hubočan
![]()
Omonia
Dávid Hancko
![]()
Sparta Prague
Martin Koscelník
![]()
Slovan Liberec
Name
Club
Ján Greguš
![]()
Minnesota United FC
Marek Hamšík (c)
![]()
IFK Göteborg
Patrik Hrošovský
![]()
Genk
László Bénes
![]()
FC Augsburg
Tomáš Suslov
![]()
Groningen
Ondrej Duda
![]()
Slovan Bratislava
Vladimír Weiss
![]()
Slovan Bratislava
Lukáš Haraslín
![]()
Sassuolo
Juraj Kucka
![]()
Parma
Stanislav Lobotka
![]()
Napoli
Jakub Hromada
![]()
Slavia Prague
Name
Club
Ivan Schranz
![]()
Jablonec
Michal Ďuriš
![]()
Omonia
Róbert Mak
![]()
Ferencváros
Róbert Boženík
![]()
Feyenoord
© 2025 Unibet Euro IT.
© 2025 Unibet Euro IT.