ITALIA: squadra, formazione e giocatori
La Nazionale italiana degli Europei 2021 sarà quella vincente?
Italia: la storia della Nazionale in pillole
Sono passati 15 anni dall’ultimo trionfo in campo internazionale dell’Italia (Mondiale 2006), ma c’è grande fiducia verso la squadra di Mancini per il torneo di quest’estate. Gli Azzurri hanno fatto bene dopo aver fallito la qualificazione all’ultimo Mondiale, e molti scommettono sull’Italia per quest’Europeo.
La campagna europea nelle qualificazioni era iniziata con un 2-0 alla Finlandia nel marzo 2019, e poi è proseguita con 10 vittorie nelle 10 partite del girone. L’Italia ha registrato una media di 3.7 reti a partita, e ha concesso solo 4 gol durante tutte le qualificazioni. Questa solidità difensiva è uno dei successi di Mancini, che ha preso in mano le redini dell’Italia dopo la mancata qualificazione al Mondiale russo.
Andrea Belotti è stato il capocannoniere azzurro nelle qualificazioni con 4 reti. In totale, ben 19 azzurri hanno segnato almeno una rete durante le qualificazioni. L’Italia non può più far conto su un attaccante delle qualità di Paolo Rossi o Filippo Inzaghi, ma Belotti, Immobile, Chiesa e Bernardeschi, si sono divisi i compiti in attacco.
La maggior parte degli Azzurri gioca in Serie A, e Mancini tende a preferire un 4-3-3 per la sua squadra. Verratti e Jorginho sono schierati a protezione della difesa, ma anche Stefano Sensi può avere un ruolo importante a centrocampo se si vuole prediligere un assetto più offensivo. Mancini spesso viene considerato un tecnico conservatore, ma in rosa ha parecchi giocatori di qualità, e in difesa punterà ancora sull’esperienza di Giorgio Chiellini. Questo poi sarà il primo torneo internazionale dal 2000 che l’Italia affronterà senza Gianluigi Buffon, una figura iconica del calcio azzurro.
L’Italia ha raggiunto la finale dell’Europeo due volte nella storia, ma ha vinto solo l’edizione del 1968. Nell’ultima edizione, gli Azzurri sono usciti ai quarti ai rigori contro la Germania- con l’errore decisivo dal dischetto di Matteo Darmian. In quell’occasione l’Italia partiva favorita, ma storicamente è difficile battere la Germania ai calci di rigore.
L’Italia giocherà a Roma le prime tre partite del girone. Gli Azzurri sono stati inseriti nel Gruppo A con Svizzera, Galles e Turchia. Se gli uomini di Mancini vinceranno il girone, molto probabilmente affronteranno Austria o Ucraina a Londra negli ottavi di finale.
Italia (4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Bonucci, Chiellini, Emerson; Sensi, Jorginho, Veratti; Chiesa, Belotti, Immobile
La nazionale italiana sarà un delle favorite all’Europeo. L’Italia ha già vinto questo torneo nel 1968, quando ha ospitato il torneo in casa, ed è arrivata in finale sia nel 2000 che nel 2012, perdendo all’ultimo atto rispettivamente contro Francia e Spagna.
Dopo il disastro del 2018, con la mancata qualificazione al Mondiale- la prima assenza degli Azzurri dal 1958- la nazionale italiana è stata ricostruita da Roberto Mancini, che sta ridando un’identità alla squadra che ha vinto il proprio girone di qualificazione europea, e si è qualificata alle finali di Nations League che si disputeranno in Italia il prossimo ottobre.
La nazionale italiana disputerà tutte e tre le partite del girone a Roma, e aprirà l’Europeo il prossimo 11 giugno sfidando all’Olimpico di Roma la Turchia. Seguirà poi la partita con la Svizzera il 13 giugno, per concludere la prima fase contro il Galles il 20 giugno. Le prime due partite si giocheranno alle 21.00, mentre quella contro i gallesi è schedulata per le 18.00.
Con Unibet saranno disponibili quote relative alle partite dell’Italia e per quelle di tutte le altre nazionali che prenderanno parte al torneo. I nostri clienti potranno avere accesso a tutte le nostre offerte e promozioni prima e durante tutto il torneo che si giocherà quest’estate!
Formazione Italia
Squadra Europei
Portieri
Name
Club
Salvatore Sirigu
Torino
Gianluigi Donnarumma
Milan
Alex Meret
Napoli
Difensori
Name
Club
Giovanni Di Lorenzo
Napoli
Giorgio Chiellini (c)
Juventus
Leonardo Spinazzola
Roma
Emerson
Chelsea
Francesco Acerbi
Lazio
Leonardo Bonucci
Juventus
Alessandro Bastoni
Internazionale
Alessandro Florenzi
Paris Saint-Germain
Rafael Tolói
Atalanta
Centrocampisti
Name
Club
Stefano Sensi
Internazionale
Jorginho
Chelsea
Lorenzo Pellegrini
Roma
Marco Verratti
Paris Saint-Germain
Manuel Locatelli
Sassuolo
Federico Chiesa
Juventus
Bryan Cristante
Sassuolo
Nicolò Barella
Internazionale
Federico Bernardeschi
Juventus
Attaccanti
Name
Club
Giacomo Raspadori
Sassuolo
Ciro Immobile
Lazio
Domenico Berardi
Sassuolo
Lorenzo Insigne
Napoli
Andrea Belotti
Torino